
Parla come mangi – cos’è lo iodio
Lo iodio è un minerale che svolge un’azione cruciale nel nostro organismo.
Viene utilizzato per la produzione degli ormoni tiroidei, che che svolgono un ruolo centrale in:
- sviluppo cerebrale: la carenza di iodio in tal senso può influenzare le strutture cerebrali e la sua funzione;
- crescita: gli ormoni tiroidei sono fondamentali anche per la crescita del feto e del bambino;
- sistema cardio-vascolare: un mal funzionamento della tiroide si associa anche a brachicardia o tachicardia;
- fertilità: problematiche tiroidee sono collegate a maggior rischio di aborti spontanei, emorragie post-parto, ipertensione gestazionale ed altre complicanze; anemia: gli ormoni tiroidei stimolano anche la generazione dei globuli rossi.
Come fare scorta di iodio
La fonte principale di iodio per l’organismo umano è data dagli alimenti, ma bisogna fare una precisazione:
- nei vegetali la presenza di iodio dipende da dove vengono coltivati;
- negli alimenti di origine animale dipende dallo iodio assunto dagli animali con l’alimentazione o dall’ambiente in cui vivono.
Lo iodio, infatti, è scarso soprattutto nelle regioni montuose e lontane dal mare, mentre ne sono particolarmente ricchi gli alimenti di origine marina (pesci, crostacei e alghe).
Il Ministero della Salute e l’Organizzazione Mondiale per la Sanità consigliano l’uso quotidiano di sale iodato, ovvero il sale comune al quale è stato aggiunto iodio, al fine di prevenire o rimediare alla sua carenza, piuttosto diffusa in Italia.